Costituzione di Associazioni e Fondazioni
La costituzione di associazioni e fondazioni è il primo passo per formalizzare la creazione di un ente del Terzo Settore. Ogni ente deve adottare un atto costitutivo e uno statuto che definisca chiaramente le finalità dell’organizzazione, la struttura organizzativa e le modalità di gestione. Lo statuto deve inoltre essere conforme alle disposizioni del Codice del Terzo Settore, soprattutto per quanto riguarda le norme di trasparenza, partecipazione e controllo.
Lo Studio Notarile Ferraro offre assistenza nella redazione e stipula dell’atto costitutivo e dello statuto, garantendo che l’ente sia costituito nel pieno rispetto della legge. Inoltre, ci occupiamo della registrazione dell’ente presso i registri competenti, come il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), e forniamo consulenza su tutte le formalità necessarie per ottenere il riconoscimento giuridico.
Fasi della costituzione:
Riconoscimento Giuridico degli Enti del Terzo Settore
Il riconoscimento giuridico è un passaggio fondamentale per gli enti che desiderano acquisire personalità giuridica e operare con maggiore sicurezza e autonomia. Grazie al riconoscimento giuridico, l’ente diventa un soggetto distinto rispetto ai suoi fondatori o amministratori, il che significa che solo l’ente sarà responsabile delle obbligazioni assunte e non i singoli membri.
Lo Studio Notarile Ferraro offre assistenza nel processo di riconoscimento giuridico, assicurando che tutte le formalità siano rispettate. Il nostro compito è garantire che l’ente acquisisca una personalità giuridica conforme alle normative, tutelando sia l’ente stesso sia i suoi rappresentanti.
Adeguamento degli Statuti al Codice del Terzo Settore
Gli enti che già operano nel Terzo Settore devono adeguare i propri statuti e regolamenti alle nuove normative previste dal Codice del Terzo Settore. Il nostro studio fornisce una consulenza completa per l’aggiornamento degli statuti, assicurando che l’ente possa continuare a operare beneficiando delle agevolazioni fiscali e giuridiche previste dalla legge.
L’adeguamento dello statuto è particolarmente importante per garantire la trasparenza nella governance e per rispettare le regole di controllo interno e rendicontazione stabilite dal codice. Il nostro studio assiste gli enti in tutte le fasi del processo, dalla revisione dello statuto esistente fino alla sua approvazione e registrazione presso le autorità competenti.
Vantaggi dell’adeguamento statutario:
Assistenza nella Redazione di Statuti e Regolamenti
Ogni ente del Terzo Settore deve adottare uno statuto che rispecchi chiaramente le finalità dell’organizzazione e che definisca le modalità di funzionamento dell’ente. Lo statuto deve stabilire:
Lo Studio Notarile Ferraro offre consulenza per la redazione di statuti e regolamenti interni, assicurando che ogni documento sia conforme alla normativa e che l’ente sia dotato di una struttura giuridica e amministrativa solida. Forniamo anche supporto nella gestione delle assemblee e delle delibere per l’approvazione degli statuti.
Adeguamenti Fiscali e Normativi per gli Enti del Terzo Settore
Gli Enti del Terzo Settore devono rispettare una serie di obblighi fiscali e normativi specifici per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge. Il nostro studio fornisce consulenza per garantire che l’ente adempia a tutti gli obblighi previsti dal Codice del Terzo Settore, come la trasparenza nei bilanci, la rendicontazione economica e l’adempimento dei requisiti fiscali.
Tra gli adempimenti fiscali principali per gli enti del Terzo Settore vi sono:
Lo Studio Notarile Ferraro assicura che ogni ente sia in regola con gli obblighi fiscali e contabili, aiutandolo a beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa.